REGIONALI:ZACCARIA, AUTHORITY TROPPO TIMIDA SU INFORMAZIONE

REGIONALI:ZACCARIA, AUTHORITY TROPPO TIMIDA SU INFORMAZIONE

 
(ANSA) ‘E’ troppo poco, di quei cartellini gialli nessuno se ne e’ curato. Penso che sia necessaria meno timidezza da parte dell’Autorita’, per far capire ai cittadini che i loro diritti sono effettivamente garantiti, ed anche per evitare che questo organismo perda credibilita’. E’ quanto afferma Roberto Zaccaria a commento del ruolo giocato daimass media nella recente campagna elettorale.
‘A urne chiuse, e’ necessaria una riflessione sul peso determinate della propaganda televisiva nelle campagne elettorali. Nelle elezioni politiche del 2006 il bombardamento televisivo di Berlusconi negli ultimi giorni della campagna elettorale riusci’ quasi ad ottenere il capovolgimento del risultato elettorale previsto e, comunque, a determinare quel sostanziale pareggio al Senato che poi fu decisivo per le sorti della legislatura’.
In queste ultime elezioni regionali, per il risultato di Piemonte e Lazio si puo’ dire ‘con certezza che e’ stata decisiva l’occupazione televisiva degli ultimi giorni della campagna elettorale da parte di Berlusconi. E se questo e’ vero, non dobbiamo rassegnarci: il controllo su questi temi in Italia spetta all’Autorita’ delle comunicazioni. Giovedi’ 25 marzo, due giorni prima del voto, di fronte alla straripante presenza in TV di Berlusconi, sono state date multe di 100.000 euro al TG5 e al TG1′.

Info sull'autore

Roberto Zaccaria administrator

Roberto Zaccaria, nato a Rimini il 22 dicembre del 1941. Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Firenze. E’ stato membro della Camera dei deputati nella XIV, XV e XVI legislatura. E’ stato Presidente della RAI dal 1998 al 2002, vice Presidente dell’UER (Unione delle televisioni pubbliche europee) dal 2000 al 2002. È giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei giornalisti e collabora con l’Unità.

Lascia una risposta