Osservatorio PD sul pluralismo nei TG. Elezioni amministrative 2012

Osservatorio PD sul pluralismo nei TG. Elezioni amministrative 2012

Report Ossservatorio PD elezioni 2012Tabelle finali suddivise per TG (tg1, tg2, tg3, tg4,tg5, tgLa7 e Studio aperto . Di seguito sono riportate le percentuali, suddivise per testata, ricavate dal monitoraggio giornaliero effettuato dall’osservatorio del PD sul pluralismo in occasione delle elezioni amministrative 2012. In particolare il monitoraggio è stato effettuato sulle edizioni dei notiziari nazionali a partire da giorno 10 aprile 2012 e sino al 15 maggio 2012. La voce “tempo dei partiti” si riferisce alle percentuali dei tempi in assoluto dedicati dai notiziari esclusivamente ai partiti senza dunque includere i soggetti istituzionali (Presidente del Consiglio e Governo). I “tempi di parola” invece si riferiscono ai tempi in cui un soggetto politico ha effettivamente parlato durante i telegiornali mentre i “tempi di notizia” si riferiscono ai tempi in cui il conduttore o il cronista parano di un soggetto politico o del partito medesimo. Nelle pagine successive infine sono riportate le tabelle con i tempi calcolati in secondi e le relative percentuali di tutti i soggetti monitorati. I dati sono stati ricavati dalla semplice somma di tutte le tabelle realizzate dall’Osservatorio a partire dal 10 di aprile e sino all’ultimo giorno antecedente ai ballottaggi. I parlamentari che hanno partecipato all’iniziativa sono stati, oltre al coordinatore Vincenzo Vita, Vinicio Peluffo, Sandro Gozi, Andrea Sarubbi. L’ufficio stampa del Gruppo e del Partito hanno diffuso quotidianamente un comunicato sui dati del giorno prima. I dati dell’Agcom sono stati durante tutta la campagna elettorale, quasi assenti e del tutto inutilizzabili.

Info sull'autore

Roberto Zaccaria administrator

Roberto Zaccaria, nato a Rimini il 22 dicembre del 1941. Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Firenze. E’ stato membro della Camera dei deputati nella XIV, XV e XVI legislatura. E’ stato Presidente della RAI dal 1998 al 2002, vice Presidente dell’UER (Unione delle televisioni pubbliche europee) dal 2000 al 2002. È giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei giornalisti e collabora con l’Unità.

2 Commenti finora

Maurizio TosiPubblicato il12:41 pm - Giu 3, 2012

Caro Zaccaria è vero che non ha mai pagato la quota al PD per il contributo da parlamentare alla federazione di Milano ?
Le ricordo che lei è stato nominato e non eletto al parlamento.
In attesa di una sua risposta cordiali saluti.
Maurizio Tosi
Circolo PD Gratosoglio

DonaPubblicato il7:22 am - Set 14, 2012

Caro zaccaria a prposito delle deroghe al tetto degli stipendi dei manager di 80 istituzioni hai proposto di derogare , mi spiace per questa tua prposta in un italia marcia dle deroghe rappresentano escamotage per permettere di fare cio che vi pare . Ricorda che il pd deve essere serio e a favore dei cittadini e non dei privilegi. Se non date dimostrazione concreta e’. La fine

Lascia una risposta