Torno a fare il professore. Il sito cambia veste. Libri e gruppi di lavoro.

Torno a fare il professore. Il sito cambia veste. Libri e gruppi di lavoro.

Il 15 marzo con l’apertura della XVII legislatura ho cambiato stato e sono tornato a fare il professore. Per questa ragione è cambiato anche l’aspetto grafico del sito che rappresenta il mio biglietto da visita su Internet. Ancora ci sono delle imperfezioni e delle parti in costruzione. Le completerò al più presto.
Il mio lavoro immediato è quello di far uscire una nuova edizione del mio manuale sul Diritto dell’informazione e della comunicazione. L’appuntamento, dato che il lavoro è in via conclusiva, è tra un paio di mesi al massimo. Spero che gli sudenti interessati (ma non sono solo loro) lo possano utilizzare al più presto. Chi avesse bisogno di qualche anticipazione me lo faccia sapere via mail. Subito dopo l’uscita organizzeremo delle presentazioni in alcune sedi universitarie. Quando ero studente e studiavo su alcuni manuali il mio desiderio più grande era quello di poter incontrare il professore, magari per fargli qualche appunto. I giudici più severi infatti sono gli studenti che dovendo per forza di cose approfondire i dettagli, non soppartano le contraddizioni o gli errori. In questi giorni con colleghi ed amici stiamo dando vita ad una serie di gruppi di lavoro per definire proposte in alcuni settori importanti della società. Tra i primi gruppi che stiamo costituendo ci sono quelli sulla libertà religiosa, sul conflitto d’interessi e sulla legge elettorale.

Info sull'autore

Roberto Zaccaria administrator

Roberto Zaccaria, nato a Rimini il 22 dicembre del 1941. Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Firenze. E’ stato membro della Camera dei deputati nella XIV, XV e XVI legislatura. E’ stato Presidente della RAI dal 1998 al 2002, vice Presidente dell’UER (Unione delle televisioni pubbliche europee) dal 2000 al 2002. È giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei giornalisti e collabora con l’Unità.

2 Commenti finora

LaurynPubblicato il3:11 pm - Mar 15, 2013

auguri professore! e che questo sito sia uno strumento indispensabile fra lei e i suoi allievi! a presto 🙂

Roberta MiglioriniPubblicato il2:10 pm - Mag 8, 2013

Professore che bellezza, secondo me questa è la Sua vera funzione……insegnare e stare con i giovani;posso dirlo per esperienza diretta, anche se adesso ho compiuto 50 anni.
Un abbraccio.

Lascia una risposta