Immigrazione: delegazione parlamentari pd a trapani: Cie sono polveriere umane

Immigrazione: delegazione parlamentari pd a trapani: Cie sono polveriere umane

11 GIU – ‘Abbiamo avuto la conferma che i Cie sono delle polveriere umane e che la legge voluta dal governo Berlusconi e dall’ex ministro dell’Interno Roberto Maroni e’ un disastro’. Lo ha detto il deputato del Pd, Livia Turco, che oggi ha visitato, assieme ai deputati nazionali democratici Alessandra Siragusa, Roberto Giachetti e Roberto Zaccaria, i due centri di Trapani: la struttura di Milo ed il ‘Serraino Vulpitta’. Per Turco, all’interno dei Cie, ‘si vivono drammi umani’ e ‘la situazione e’ esplosiva’, anche perche’ gli immigrati ‘sono costretti ad una ‘carcerazione’ che si prolunga fino a 18 mesi’, ha aggiunto’Riferiremo al ministro dell’Interno, Annamaria Cancellieri – ha detto Livia Turco – la drammatica situazione che abbiamo riscontrato nei Cie, anche per capire se abbia consapevolezza dell’entita’ del problema’. Quella di oggi e’ stata la prima di tre visite che i parlamentari del Pd effettueranno a Trapani. In questi giorni sono previste ispezioni anche in altri centri in Sicilia, Campania e Friuli. ‘A conclusione – ha detto l’onorevole Zaccaria – redigeremo un report finale dove individueremo le criticita”. Oggi a Milo ci sono 109 immigrati; 43 sono gli ospiti del ‘Vulpitta’. ‘Rispetto ad un mese fa – ha detto Alessandra Siragusa – le condizioni sono migliorate; mentre prima mangiavano per terra, adesso hanno dei tavoli a disposizione per consumare i pasti’. Fulvio Vassallo, membro dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, che ha accompagnato la delegazione parlamentare, ha raccontato che al ‘Vulpitta’, stamani, ‘abbiamo visto un ospite con lividi anche se non abbiamo le prove che si sia trattato realmente di maltrattamenti’.(ANSA)

Info sull'autore

Roberto Zaccaria administrator

Roberto Zaccaria, nato a Rimini il 22 dicembre del 1941. Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Firenze. E’ stato membro della Camera dei deputati nella XIV, XV e XVI legislatura. E’ stato Presidente della RAI dal 1998 al 2002, vice Presidente dell’UER (Unione delle televisioni pubbliche europee) dal 2000 al 2002. È giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei giornalisti e collabora con l’Unità.

Lascia una risposta