Forte accelerazione verso il partito democratico: i dubbi, mettiamoli da parte

Forte accelerazione verso il partito democratico: i dubbi, mettiamoli da parte

Il primo risultato politico di enorme importanza delle Primarie di domenica
scorsa e' la svolta e l'accelerazione verso il Partito
democratico.. Questa prospettiva unitaria, indicata dai 4.311.149 elettori che hanno
partecipato alle Primarie impegna fortemente i partiti del centrosinistra e in primo luogo, per questo progetto, i democratici di sinistra e la margherita; questa prospettiva ambiziosa comportera' forse sacrifici, rinunce e dubbi che a questo punto presentano pero' un saldo positivo in vista delle elezioni del 2006
A proposito di dubbi mi hanno segnalato un brano di Bertolt Brecht (Lode del dubbio)che mi pare calzante:"…..Con coloro che non riflettono e mai dubitano/si incontrano coloro che riflettono e mai agiscono./Non dubitano per giungere alla decisione, bensi/per schivare la decisione: Le teste/le usano per scuoterle. Con aria grave/ mettono in guardia dall'acqua i passeggeri di navi che affondano./Sotto l'ascia dell'assassino/si chiedono se anch'egli non sia un uomo/Dopo aver rilevato,mormorando,/ che la questione non è ancora sviscerata vanno a letto./La loro attività consiste nell'oscillare./Il loro motto preferito è:l'istruttoria continua./….." Ciascuno pensi a chi vuole!

!

Info sull'autore

Roberto Zaccaria administrator

Roberto Zaccaria, nato a Rimini il 22 dicembre del 1941. Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Firenze. E’ stato membro della Camera dei deputati nella XIV, XV e XVI legislatura. E’ stato Presidente della RAI dal 1998 al 2002, vice Presidente dell’UER (Unione delle televisioni pubbliche europee) dal 2000 al 2002. È giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei giornalisti e collabora con l’Unità.

1 commento finora

mario de gasperiPubblicato il5:21 pm - Ott 20, 2005

Caro Roberto,
oggi è passata in terza lettura alla Camera la 'devolution'. Ieri è passata la legge elettorale. Domani speriamo che non passi la legge 'salva-Previti' o la legge della parcondicio.
Siamo ancora euforici per le nostre primarie e per il futuro partito democratico, ma già pensiamo al Referendum del 2006, nel frattempo la legge finanziaria continua a salire.
Mi auguro che il virus dei polli non arrivi in Parlamento e mieti vittime nel centrosinistra,perchè, mi chiedo, come non si sia potuto nei 5 anni di governo Prodi e D'Alema non fare una legge che prevedesse un quorum dei due terzi per approvare legge quali quelle di riforma costituzionale o elettorale.
Ti dirò che forse se questo virus un po' di vittime in Parlamento le facesse non sarei tanto dispiaciuto ( ovviamente a te di darei subito il vaccino ). Saluti M. De Gasperi

Lascia una risposta