Diritto dell’informazione e della comunicazione, 7 ed. (2010)

Diritto dell’informazione e della comunicazione, 7 ed. (2010)

L’obiettivo di questo Manuale, nato nell’Università ed arricchito dalla pratica, è offrire, con l’ausilio di dottrina e giurisprudenza, una visione sistematica degli interventi legislativi nel settore dell’informazione e della comunicazione in Italia. Molti sono stati negli ultimi anni i richiami del Capo dello Stato e della Corte costituzionale (da ultimo nel 2002), gli interventi comunitari (dir. 2007/65/CE) nonché le leggi approvate quali il codice in materia di protezione dei dati personali (d. lgs. n. 196/03), il codice delle comunicazioni (d. lgs. n. 259/03), la legge sul sistema radiotelevisivo (l.n. 112/04). Ad essa ha fatto seguito il testo unico della radiotelevisione (d.lgs. n. 177/05), modificato dal d.lgs. n. 44/10 ed ora testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici. A fronte di un quadro giuridico così problematico e complesso, il motivo conduttore del volume è la verifica dell’impianto costituzionale delle libertà in materia di comunicazione e del controverso stato di attuazione del principio pluralistico, risvolto positivo del diritto all’informazione garantito dalla Costituzione.

Autori: Roberto Zaccaria – Alessandra Valastro

Con la collaborazione di Enrico Albanesi ed Elda Brogi

Cedam, p. 688, 49,00€

Info sull'autore

Roberto Zaccaria administrator

Roberto Zaccaria, nato a Rimini il 22 dicembre del 1941. Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Firenze. E’ stato membro della Camera dei deputati nella XIV, XV e XVI legislatura. E’ stato Presidente della RAI dal 1998 al 2002, vice Presidente dell’UER (Unione delle televisioni pubbliche europee) dal 2000 al 2002. È giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei giornalisti e collabora con l’Unità.

1 commento finora

SergioPubblicato il11:57 am - Dic 18, 2011

Buongiorno,
sono un studente di Scienze della Comunicazione di Bari e vorrei sapere se è questa l’ultima edizione del testo di diritto e se quest’anno è stata pubblicata una nuova ristampa aggiornata.

Grazie per la risposta

Saluti
Sergio Amato

Lascia una risposta