CIR: Roberto Zaccaria eletto nuovo Presidente

CIR: Roberto Zaccaria eletto nuovo Presidente

Lo scorso 7 febbraio 2014 Il Consiglio Direttivo del Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) ha eletto Roberto Zaccaria nuovo Presidente del CIR. E’ stato eletto Vice Presidente Giuseppe Casucci e nuovo tesoriere Luciano La Gamba.
Il Presidente uscente Savino Pezzotta ha così commentato: “E’ stata un’esperienza arricchente sul piano umano, oltre che su quello delle conoscenze, all’inizio non pensavo sarebbe stata così fondamentale. Abbiamo fatto cose importanti e serie. Abbiamo capito che non è solo una questione di quanti sono ma anche di chi sono, dei bisogni di ogni persona. Ringrazio tutti, il Consiglio, il vicepresidente, il direttore Christopher Hein, e anche il personale del CIR e tutti quelli che in Italia hanno lavorato con impegno e passione durante la mia Presidenza.
Credo che la scelta di Roberto Zaccaria sia una scelta significativa. Conosciamo Roberto per la sua sensibilità e attenzione sul tema dell’asilo e dell’immigrazione che ha dimostrato non solo all’interno dell’attività parlamentare. Per cui è un processo che continua”.
Il CIR saluta con affetto Savino Pezzotta ringraziandolo per tutte le battaglie che in questi ultimi otto anni ha combattuto al nostro fianco e come nostro portavoce, una presenza forte in tutti i momenti chiave delle nostre attività.
Il CIR dà il benvenuto al neo eletto Presidente Roberto Zaccaria, con la consapevolezza che il momento storico che il Paese e anche la nostra organizzazione sta affrontando richiederà un grande impegno, ed è anche per questo che la sua nomina ci riempie di speranza e fiducia.
Il CIR ha espresso grande apprezzamento per il lavoro svolto dal suo Vice Presidente uscente, Avvocato Mario Lana, Presidente dell’Unione Forense per i Diritti Umani e dal tesoriere uscente, Stefano Pietra, della Lega Italiana per i Diritti Umani.

Info sull'autore

Roberto Zaccaria administrator

Roberto Zaccaria, nato a Rimini il 22 dicembre del 1941. Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Firenze. E’ stato membro della Camera dei deputati nella XIV, XV e XVI legislatura. E’ stato Presidente della RAI dal 1998 al 2002, vice Presidente dell’UER (Unione delle televisioni pubbliche europee) dal 2000 al 2002. È giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei giornalisti e collabora con l’Unità.

Lascia una risposta