Biagi: ci ha lasciato un grande giornalista e un esempio di libertà

Biagi: ci ha lasciato un grande giornalista e un esempio di libertà

E' difficile trovare le parole giuste per ricordare Enzo Biagi. E' difficile soprattutto per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e di lavorare con lui. I ricordi del periodo della mia presidenza alla Rai ed anche quelli successivi sono tanti. Non posso cancellare dalla mente quelle brevi conversazioni nella sua redazione a Milano dove lo incontravo più frequentemente e quelle cene a casa sua dopo il 2002 quando, per motivi diversi, entrambi avevamo lasciato la Rai. Ha sofferto molto per difendere la sua dignità di uomo e di giornalista. In quella sofferenza e nei suoi frequenti ricordi alla resistenza, alla famiglia, alla sua vita da giornalista c'erano tanti insegnamenti. Era un giornalista, ma era anche un maestro. Nel ricordo lo voglio accomunare a Paolo Barile, che è stato per me un grande maestro e che pure lui conosceva e apprezzava. Tutti e due caratterizzati dall'impegno partigiano, tutti e due impegnati nella vita civile oltre che nella professione, tutti e due difensori di una vita libera. Domani andrò a Pianaccio ai suoi funerali e mentre pregherò per lui questi ricordi e tanti altri ancora certamente si intrecceranno nella mia mente. Un abbraccio grande alla sua famiglia, bella quanto lui.!

Info sull'autore

Roberto Zaccaria administrator

Roberto Zaccaria, nato a Rimini il 22 dicembre del 1941. Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Firenze. E’ stato membro della Camera dei deputati nella XIV, XV e XVI legislatura. E’ stato Presidente della RAI dal 1998 al 2002, vice Presidente dell’UER (Unione delle televisioni pubbliche europee) dal 2000 al 2002. È giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei giornalisti e collabora con l’Unità.

1 commento finora

Giacomo DorigoPubblicato il9:12 pm - Nov 15, 2007

Salve, mi chiamo Dorigo Giacomo, mi perdoni l'OT ma è per segnalarle che ho inserito il suo blog tra quelli aggregati dal sito http://mappademocratica.net.

L'aggregatore ha nella sua idea originaria la funzione di rendere visibili in un unico luogo virtuale i blogs dei delegati alle costituenti democratiche per facilitare chi volesse seguirne il dibattito in rete (vedi http://mappademocratica.net/about#descrizione

Ora stavo mappando la Lombardia e ho trovato il suo blog, tuttavia se lei volesse cancellare la propria partecipazione può farlo tranquillamente e verranno cancellati anche tutti gli estratti di post caricati (per ulteriori informazioni veda qui http://mappademocratica.net/about#iscrizioni-cancellazioni

Se conoscesse altri blogs di candidati/delegati alle costituenti e volesse segnalermeli può contattarmi a questo indirizzo: http://mappademocratica.net/about#contatti

Per ora l'aggregatore funziona su più livelli:
i livelli regionali http://lombardia.mappademocratica.net (solo delegati della regione però indistintamente all'assemblea nazionale o regionale)
un livello globale http://mappademocratica.net (tutti i delegati di cui sono riuscito a trovare il blog)
un livello esteso per chi non è delegato ma si era cmq candidato http://sfera.mappademocratica.net

Grazie par l'attenzione

Lascia una risposta