Sismi, si faccia luce su rapporti con l'informazione

Sismi, si faccia luce su rapporti con l'informazione

L'aver dichiarato 'infondata' la notizia sulle intercettazioni di giornalisti riguardanti attività illecite messe in atto dalla struttura del Sismi da parte del sottosegretario Forcieri mi ha lasciato sconcertato.
La risposta alla mia interpellanza è stata totalmente evasiva, in particolare sulla questione che riguarda i rapporti con la stampa. Che in quella struttura si praticasse una attivita' di informazione avendo a libro paga giornalisti ben identificati è un problema gravissimo che chiama in causa non solo le responsabilità dell'Ordine professionale ma le stesse responsabilita' degli organi preposti al controllo dell'attivita' di indagine di alcune strutture
deviate.
Due cose oggi sembrano più che mai urgenti: una riforma dei servizi di sicurezza e anche una riforma dell'Ordine dei giornalisti che non puo' chiudere gli occhi di fronte a così palesi deviazioni della deontologia professionale.
Le notizie, i giornalisti, le devono dare ai lettori e non essere mai fonte di informazione retribuita per i sistemi di sicurezza.!

Info sull'autore

Roberto Zaccaria administrator

Roberto Zaccaria, nato a Rimini il 22 dicembre del 1941. Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Firenze. E’ stato membro della Camera dei deputati nella XIV, XV e XVI legislatura. E’ stato Presidente della RAI dal 1998 al 2002, vice Presidente dell’UER (Unione delle televisioni pubbliche europee) dal 2000 al 2002. È giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei giornalisti e collabora con l’Unità.

Lascia una risposta