Separiamo un canale dal servizio pubblico

Separiamo un canale dal servizio pubblico

"Bisogna separare contabilmente il servizio pubblico e l'attività commerciale, lasciare una rete (Raidue) finanziata dalla pubblicità e mantenere le altre due col canone e, su Raiuno, anche un po' di spot ma solo la sera.
Per qualche anno la gestirei secondo le regole di una tv commerciale poi, certo, si potrebbe pensare alla vendita o all'ingresso di privati. Ma questo, nel programma dell'Unione per questa legislatura, non c'è. Manca di un percettibile piano industriale. La conseguenza di
aver bloccato la cessione di Rai Way, che avrebbe portato una grande alleanza strategica, e' stata l'inerzia sulle nuove tecnologie.
Digitale terrestre, dove Mediaset la fa da padrone, in primis."(Adnkronos, estratto dall'intevista pubblicata da "Il Messaggero" il 16/10/2006)!

Info sull'autore

Roberto Zaccaria administrator

Roberto Zaccaria, nato a Rimini il 22 dicembre del 1941. Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Firenze. E’ stato membro della Camera dei deputati nella XIV, XV e XVI legislatura. E’ stato Presidente della RAI dal 1998 al 2002, vice Presidente dell’UER (Unione delle televisioni pubbliche europee) dal 2000 al 2002. È giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei giornalisti e collabora con l’Unità.

Lascia una risposta