Riforme: andiamo in aula con un clima diverso rispetto al passato

Riforme: andiamo in aula con un clima diverso rispetto al passato

Il voto positivo della commissione affari costituzionali della Camera sul testo delle riforme costituzionali rappresenta un fatto nuovo nel panorama politico del paese. Martedì il testo approda in Aula con l'astensione della Casa della Libertà.
Sinceramente ci si poteva aspettare di più sulla base dei lavori della commissione, ma il fatto è comunque positivo. E' la prima volta che su questo terreno non si procede muro contro muro. Il confronto pubblico in assemblea metterà in luce la bontà del testo e sarà difficile fare passi indietro.
Superamento del bicameralismo paritario, istituzione del senato federale, riduzione del numero dei parlamentari, rafforzamento del ruolo del premier sono obiettivi difficilmente contestabili.
Ormai quasi tutti hanno capito che questa è la premessa naturale per poter fare la riforma della legge elettorale.
!

Info sull'autore

Roberto Zaccaria administrator

Roberto Zaccaria, nato a Rimini il 22 dicembre del 1941. Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Firenze. E’ stato membro della Camera dei deputati nella XIV, XV e XVI legislatura. E’ stato Presidente della RAI dal 1998 al 2002, vice Presidente dell’UER (Unione delle televisioni pubbliche europee) dal 2000 al 2002. È giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei giornalisti e collabora con l’Unità.

Lascia una risposta