Rapporto agli elettori

Rapporto agli elettori

Cara amica, caro amico,

un anno fa, il 23 febbraio del 2007, ho inserito sul sito ed ho simbolicamente inviato agli elettori il mio primo rapporto sulla XV legislatura . Oggi con un secondo rapporto intendo tracciare una sintesi, un rendiconto delle mie attività parlamentari svolte nella quindicesima legislatura. Una legislatura brevissima (appena venti mesi) interrotta dalla sfiducia al Governo Prodi e dallo scioglimento delle Camere, maturato dal Presidente della Repubblica dopo il fallito tentativo di dar vita con il Presidente Marini al un governo istituzionale per le riforme. Il centro destra ha chiuso ogni spiraglio alla possibilità di fare insieme le riforme costituzionali o anche solo la legge elettorale e così è diventato inevitabile lo scioglimento da parte del Presidente Napolitano. Lascio a voi il giudizio su chi ha fatto cadere il Governo ed anche su chi non ha voluto appoggiare il tentativo di Marini. Giudicheranno gli elettori.
Vorrei soffermarmi a descrivere le vicende politiche di questo anno che abbiamo alle spalle, le ragioni che hanno provocato la crisi di una maggioranza troppo eterogenea; vorrei soffermarmi a parlare delle tante cose fatte dal Governo Prodi in questi quasi due anni di Governo. Non lo faccio per quanto riguarda la situazione politica, perché questi fatti sono stati descritti abbondantemente dai giornali; non lo faccio per quel che riguarda l'azione di Governo, perché ho pensato di descrivere tutte queste cose in un sito particolare dedicato al programma (www.portaledeitalenti.com).
Voglio invece sia pure in sintesi darvi conto della mia attività perché questa non è ricostruibile dalla lettura dei giornali ed io sento pertanto il dovere di informarvi. Mettendo insieme questo con gli altri precedenti rapporti potrete ricostruire in maniera dettagliata la mia attività nel corso della XIV legislatura (16 mesi per me, eletto alla suppletive di ottobre 2004 a Milano) e della XV legislatura (venti mesi).

Il rapporto agli elettori è disponibile al link

https://www.robertozaccaria.it/collegio/rapporti/rapporti.php
!

Info sull'autore

Roberto Zaccaria administrator

Roberto Zaccaria, nato a Rimini il 22 dicembre del 1941. Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Firenze. E’ stato membro della Camera dei deputati nella XIV, XV e XVI legislatura. E’ stato Presidente della RAI dal 1998 al 2002, vice Presidente dell’UER (Unione delle televisioni pubbliche europee) dal 2000 al 2002. È giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei giornalisti e collabora con l’Unità.

Lascia una risposta