Home

Leggi in materia di informazione e di comunicazione (2000)

libro_comunicazioneLa seconda edizione delle Leggi in materia di informazione e di comunicazione offre un quadro normativo del settore della comunicazione. Il volume rappresenta un agile strumento di consultazione, non solo per gli operatori del settore, ma anche per studenti e studiosi, offrendo una panoramica sull’intero settore della comunicazione e dell’informazione, che comprende, oltre ai settori tradizionali della radiotelevisione e della stampa, anche quello delle telecomunicazioni, del cinema e del teatro (di prosa e musicale), del diritto d’autore e della tutela dei dati personali e dei consumatori. Data la vastità della materia trattata e la rapida evoluzione normativa che la caratterizza, nel volume è riportato il testo vigente, non solo delle principali disposizioni (fonti primarie, regolamenti ed altre), ma anche delle più importanti deliberazioni dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. E’ dato un ampio spazio anche alla disciplina comunitaria, che, in modo particolare negli ultimi anni, ha cercato di armonizzare la disciplina vigente nei diversi paesi.

con la collaborazione di Antonia Besi, Cedam, 514 pgg, 21,69€

Informazione e telecomunicazioni (1999)

manuale_dirittoIl volume raccoglie numerosi saggi sui problemi giuridici dell’informazione riguardanti settori attualmente coinvolti dalla convergenza multimediale, con particolare attenzione ai problemi posti dalla normativa europea. Questo lavoro contiene i risultati di due ricerche dirette da P. Barile e R. Zaccaria concluse nel maggio 1997 e presentate nel corso del convegno tenutosi a Firenze nel giugno dello stesso anno, nonché alcuni rapporti integrativi messi a punto in sede di aggiornamento. La pubblicazione si articola nei seguenti settori: profili generali e costituzionali, organi di governo, disciplina delle telecomunicazioni e della radiotelevisione, servizio pubblico, pubblicità, diritto d’autore, stampa ed editoria.

(a cura di Roberto Zaccaria) in Trattato di diritto amministrativo, diretto da G. Santaniello, vol. XXVIII, Edizioni Cedam pgg. 1022, 87,80€

Radiotelevisione (1996)

radioteleIl libro ha per oggetto un’indagine sistematica sulla disciplina dell’ordinamento radiotelevisivo, diretta a coprire i vari settori: principi costituzionali, fonti dell’ordinamento radiotelevisivo, organi di governo e di garanzia, governo tecnico dell’etere, grandi sistemi di distribuzione del segnale, concessioni radiotelevisive, finanziamento del sistema, struttura e compiti della società concessionaria del servizio pubblico, normativa “antitrust”, prodotto radiotelevisivo, tutela degli utenti con riferimento all’accesso, rettifica, pubblicità commerciale, campagne elettorali e minori, sistema delle sanzioni e dei controlli.

(a cura di Roberto Zaccaria) in Trattato di diritto amministrativo, diretto da G. Santaniello, vol. XV, Tomo II, Edizioni Cedam pgg. 714, 56,81€