Il decreto sicurezza è essenziale per il Paese. E' sbagliato rischiarne la decadenza con modifiche

Il decreto sicurezza è essenziale per il Paese. E' sbagliato rischiarne la decadenza con modifiche

Il decreto legge n.181/2007 contiene norme essenziali per la tutela della sicurezza nel nostro paese. Pertanto, in commissione abbiamo sostenuto la necessita' di non modificarlo per evitare il rischio della decadenza. Il noto errore sull'omofobia rende senza dubbio la norma di difficile applicazione, ma questo non significa che abbia effetto abrogativo, considerata la chiara volonta' del legislatore di agire in senso diverso. La Camera, comunque, ha il dovere di non rischiare la caducazione del decreto, per effetto di una disposizione, di fatto non essenziale ai fini del provvedimento. Il governo, invece, nell'ambito delle sue responsabilita' potra' adottare la misura urgente piu' opportuna per sanare ogni dubbio interpretativo.

!

Info sull'autore

Roberto Zaccaria administrator

Roberto Zaccaria, nato a Rimini il 22 dicembre del 1941. Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Firenze. E’ stato membro della Camera dei deputati nella XIV, XV e XVI legislatura. E’ stato Presidente della RAI dal 1998 al 2002, vice Presidente dell’UER (Unione delle televisioni pubbliche europee) dal 2000 al 2002. È giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei giornalisti e collabora con l’Unità.

Lascia una risposta