Cittadinanza: sui minori l’accordo è possibile. Si passi ai fatti

Cittadinanza: sui minori l’accordo è possibile. Si passi ai fatti

La questione della cittadinanza è una riforma che va affrontata al di fuori di schemi di maggioranza. Il nostro paese con l’attuale legge dà 40 mila cittadinanze l’anno contro le 100 mila di Francia, Germania e Inghilterra e le 70 mila della Spagna. Per dare la cittadinanza ai 5 milioni di stranieri regolari ci vorrebbero oltre 100 anni. Va introdotta in Italia almeno una modifica che riguarda la cittadinanza ai minori figli di stranieri con carta di soggiorno e al compimento di un ciclo di studi scolastici. Su questo punto si può raggiungere un’intesa ampia. Aspettiamo soltanto che dalle affermazioni di principio si passi al voto in aula.

 

 

Info sull'autore

Roberto Zaccaria administrator

Roberto Zaccaria, nato a Rimini il 22 dicembre del 1941. Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Firenze. E’ stato membro della Camera dei deputati nella XIV, XV e XVI legislatura. E’ stato Presidente della RAI dal 1998 al 2002, vice Presidente dell’UER (Unione delle televisioni pubbliche europee) dal 2000 al 2002. È giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei giornalisti e collabora con l’Unità.

Lascia una risposta