AMMINISTRATIVE: SEMPRE PDL E LEGA NEI TG DEL PONTE 1 MAGGIO

AMMINISTRATIVE: SEMPRE PDL E LEGA NEI TG DEL PONTE 1 MAGGIO

(AGENPARL) – Roma, 02 mag – “A meno di 4 giorni dalle elezioni, Lega e PDL insieme coprono oltre il 60% degli spazi informativi dei TG che si dividono tra coloro (TG3 e La7) che enfatizzano lo scontro Monti – Pdl e coloro che lo oscurano. Stesso discorso nel giorno precedente , il 30 aprile, con le dichiarazioni di Grillo sulla mafia che hanno fatto notizia solo in alcuni TG (TG3,TG5 e La7). Enorme spazio ancora una volta dato alla Lega e alla volontà di Bossi di ricandidarsi. Spazio inesistente per le elezioni amministrative in tutti i notiziari”.
E’ quanto rende noto Roberto Zaccaria, coordinatore dell’Osservatorio del Pd sul pluralismo dell’informazione televisiva, riferendo il monitoraggio dei Tg nelle giornate del 30 aprile e 1 maggio: “Nel dettaglio – spiega Zaccaria – tra i partiti troviamo il PDL con il 30%, Lega 33%, Pd 19%, Terzo Polo 11%, Grillo 7%; mentre nell’analisi più completa in cui rientrano i singoli soggetti politici e quelli istituzionali vediamo nei tempi di notizia ce Bossi ottiene l’8%, Maroni 9%, Alfano 4%, Berlusconi 4%, Bersani 5%, Grillo 4%, Casini 2%, Rutelli 3%, altri Pdl 9%, altri PD 11, altri lega 11%, Monti 10%, Governo 20%, tempi di parola: Bersani 13, Alfano 8%, Casini 8%, Bossi 7%, Maroni 10%, Grillo 7%, Rutelli 7%, altri Pdl 20%, altri Pd 6%, altri Lega 1%, altri terzo polo 1%. Monti 7%, Governo 5%. Antenna Sicilia continua il suo silenzio sulle elezioni isolane con l’ennesimo servizio su Lombardo e i suoi guai giudiziari e su Stancanell i al Bellini di Catania. Di toni ben diversi il tgr della Rai Sicilia in cui continua la presentazione dei diversi candidati sindaco per la città di Palermo nel pieno rispetto della par condicio. Anche nella giornata odierna sul sito dell’Agcom non sono riportati i dati del monitoraggio che a questo punto dovrebbero addirittura essere giornalieri”.

Info sull'autore

Roberto Zaccaria administrator

Roberto Zaccaria, nato a Rimini il 22 dicembre del 1941. Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Firenze. E’ stato membro della Camera dei deputati nella XIV, XV e XVI legislatura. E’ stato Presidente della RAI dal 1998 al 2002, vice Presidente dell’UER (Unione delle televisioni pubbliche europee) dal 2000 al 2002. È giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei giornalisti e collabora con l’Unità.

Lascia una risposta