AMMINISTRATIVE: GRAVE IL SILENZIO DEI TG

AMMINISTRATIVE: GRAVE IL SILENZIO DEI TG

(AGENPARL) – Roma, 19 apr – “A meno 17 giorni alle elezioni amministrative, i tg continuano a non dare spazio all’imminente impegno elettorale mentre documentano il ritorno di Berlusconi nella scena mediatica”. Lo riferisce Andrea Sarubbi, deputato del Pd, sulla base del monitoraggio sulle Tv effettuato nella giornata del 18 aprile dall’Osservatorio del Partito democratico sul pluralismo dell’informazione. “Maroni – prosegue Sarubbi – si afferma tra i leader e il PDL tra i partiti, ampio spazio dedicato al presidente Monti e al suo Governo sia nei tp che nei tn. In un’ottica di parziale, quanto improbabile, bilanciamento il tg4 ha effettuato una lunga intervista all’ex Ministro Brunetta della durata di oltre 4 minuti. Da sottolineare che nei tempi di parola tra i partiti il PDL si afferma con il 31%, Lega 22%, PD 9%, TP 6%, IDV 1% soggetti istituzionali, Monti e Governo, 31%. Mentre i tempi di parola tra i leader e il partiti si sono così suddivisi: Maroni 20%, Alfano 7%, Bersani 7%, Casini 6%, Di Pietro 1%, Altri PDL 24%, altri PD 2%, Altri Lega 2%, Monti 29%, Governo 2%; mentre nei tempi di notizia troviamo: Alfano 3%, Berlusconi 9%, Bersani 4%, Casini 4%, Maroni 17%, Monti 23%, Altri PDL 8%, Altri PD 0.5%, Altri Lega 17%, Altri TP 0.5%, Governo 14%. Nessuna informazione elettorale neanche dai tg regionali monitorati in Abruzzo e Sicilia; da segnalare tuttavia l’apertura di Antenna Sicilia che ha iniziato il proprio notiziario con l’approvazione della Finanziaria da parte della Regione e dedicando ampi spazi al presidente Lombardo (35 sec tp) e al deputato Cracolici (23 sec tp). Segnaliamo infine il persistente ritardo, di oltre 3 settimane, da parte dell’Agcom nella pubblicazione dei dati relativi al monitoraggio settimanale in periodo elettorale; alla data odierna infatti sul sito istituzionale sono presenti solo i dati relativi a periodo non elettorale”.

Info sull'autore

Roberto Zaccaria administrator

Roberto Zaccaria, nato a Rimini il 22 dicembre del 1941. Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Firenze. E’ stato membro della Camera dei deputati nella XIV, XV e XVI legislatura. E’ stato Presidente della RAI dal 1998 al 2002, vice Presidente dell’UER (Unione delle televisioni pubbliche europee) dal 2000 al 2002. È giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei giornalisti e collabora con l’Unità.

Lascia una risposta