Esame ODG Radio RadicaleSignor Presidente, chiedo scusa. Prendo due minuti,ma il problema è importante. Riguarda le trasmissioni parlamentari che vengono fatte da Radio radicale. Io, come il sottosegretario,
ascolto Radio radicale, ma la legge n. 224 del 1998 dice che i 10 milioni che vengono dati per queste trasmissioni via radio devono essere attribuiti tramite una gara, cioè attraverso una gara pubblica (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico). Allora, desidero dire una cosa molto chiara, perché non voglio che vi siano equivoci. Nell’ordine del giorno che è giàstato accolto a gennaio scorso da questo
Governo – il Governo l’aveva già accolto e si era impegnato a fare la gara – ho aggiunto un elemento importante: che, comunque, chi vince la gara deve mantenere il personale che lavora in questo momento e che non vi sia il rischio che qualcuno perda il posto di lavoro. Ma, il principio della gara è sacrosanto. Una
legge del 1998 lo impone e sono 10 anni che Radio radicale ottiene una proroga. Aggiungo – è l’ultima parola – che queste proroghe sono date in maniera contorta, attraverso provvedimenti incomprensibili
e illeggibili. Nessuno di noi riesce mai a intervenire nel merito di questi provvedimenti. Quindi, per una questione di principio, come ultimo atto in quest’Aula, chiedo che il voto sia dato con consapevolezza sul principio della gara. Poi vinca il migliore e il personale viene preservato (Applausi dei deputati del
gruppo Partito Democratico).

Info sull'autore

Roberto Zaccaria administrator

Roberto Zaccaria, nato a Rimini il 22 dicembre del 1941. Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Firenze. E’ stato membro della Camera dei deputati nella XIV, XV e XVI legislatura. E’ stato Presidente della RAI dal 1998 al 2002, vice Presidente dell’UER (Unione delle televisioni pubbliche europee) dal 2000 al 2002. È giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei giornalisti e collabora con l’Unità.

Lascia una risposta